I benefici nei momenti di pausa

Nei periodi di pausa, in quelli di allenamento e tra le gare il massaggio sportivo si conferma la tecnica più indicata per mantenere la tonicità dei muscoli e la forma fisica. Il massaggio sportivo quindi non si addice solo ai momenti prima della gara per migliorare la prestazione o al suo termine per defaticare i muscoli ma anche alle pause più o meno lunghe nel corso dell’anno in quanto contribuisce al mantenimento dello stato funzionale del corpo. Scendiamo ora nei dettagli.

Massaggio sportivo infra-gara

 

Il massaggio infra-gara viene utilizzato dagli atleti durante le pause delle competizioni sportive di ogni tipo e ha l’obiettivo di ridurre la quantità di acido lattico nelle fibre muscolari, favorire l’eliminazione dei metaboliti cellulari, riallungare il muscolo e diminuire l’eccessiva tensione muscolare dovuta allo sforzo della gara. Questo massaggio genera nell’atleta la piacevole sensazione della diminuzione della stanchezza, una minor pesantezza fisica e il recupero dell’energia e la sua durata è in media di 25-30 minuti o in ogni caso in base alla condizione della persona da massaggiare. In particolare più il soggetto è stanco minore deve essere il trattamento che va eseguito a ritmo lento e con manovre delicate e leggere.

Il massaggio  infra-gara abbinato a mobilizzazioni articolari ed esercizi di allungamento passivo leggeri può quindi essere applicato durante le pause della competizione, ad esempio tra il primo e il secondo tempo di una partita di calcio o di altre discipline sportive a squadre oppure tra le qualificazioni e la finale in una gara di atletica leggera o ancora tra due partite di tennis nella stessa giornata.

massaggio-sportivo-allenamento

Il massaggio sportivo in allenamento

Massaggio sportivo nei periodi di allenamento

Il massaggio sportivo non è indicato solo in vista di un evento sportivo o di una competizione agonistica ma anche nei periodi di allenamento protratti nel tempo, soprattutto nei periodi di massimo carico muscolare durante i quali questa tecnica ha finalità preventive e di ripristino del fisiologico funzionamento dell’apparato muscolo-scheletrico sottoposto a sforzi di elevata intensità e durata. Si tratta in questo caso di un massaggio volto a decongestionare e decontratturare i tessuti e a rielasticizzare eventuali fibrosità o aderenze. Un massaggio sportivo in queste occasioni facilita la rimozione delle scorie metaboliche prodotte dal lavoro muscolare, permettendo un più rapido recupero e una più facile ripresa agli allenamenti successivi.

Apprendere le tecniche del massaggio sportivo infra-gara

Se sei un massaggiatore e già operi nel settore oppure hai deciso di fare del massaggio sportivo il tuo punto di forza il consiglio è seguire uno dei corsi in massaggio sportivo eseguiti col metodo DIABASI® che si svolgono durante tutto l’anno in diversi sedi in tutta Italia con la formula weekend per agevolare anche chi sta lavorando.

Scopri il Corso in Massaggio Sportivo

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico.  I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.