Il Massaggio Sportivo
Sempre più persone si rivolgono al loro massaggiatore di fiducia chiedendo un massaggio sportivo e non stiamo parlando solo di atleti professionisti o fanatici della forma fisica ma anche dell’atleta amatoriale che vuole recuperare in minor tempo dopo lo sforzo fisico o vuole mantenere i muscoli tonici nel tempo. Vediamo dunque quali sono caratteristiche e benefici di questo massaggio.
I benefici del massaggio sportivo

Esempio di manovra nel massaggio sportivo
Sono numerosi i vantaggi e i benefici per il corpo umano attribuiti al massaggio sportivo, alcuni documentati in modo scientifico altri testimoniati dalla reale esperienza e osservazione di chi riceve ed esegue il massaggio. In particolare i maggiori benefici per il ricevente nascono da due fattori: l’aumento del flusso ematico con conseguente ipertermia locale e l’azione sulle terminazioni nervose, con eccitazione del sistema nervoso parasimpatico.
Sono proprio questi gli elementi da cui derivano tutte le proprietà benefiche del massaggio sportivo, tra cui vogliamo ricordare la riduzione delle tensioni muscolari, la riduzione di pressione arteriosa e frequenza cardiaca, la diminuzione dei livelli di cortisolo e serotonina con riduzione di stress e ansia e miglioramento dell’umore, la stimolazione della microcircolazione locale, la prevenzione degli infortuni, la riduzione delle contratture muscolari e l’effetto drenante.
Il massaggio sportivo dunque si presenta come il miglior trattamento terapeutico per appassionati e atleti, vista la lunga serie di benefici che apporta facilitando il mantenimento di un corpo sano ed evitando gli infortuni più o meno gravi.
Senza dimenticare il beneficio per la mente dell’atleta grazie all’incremento del rilascio delle endorfine e alla diminuzione della sensazione di dolore percepita, collaborando a uno stato di benessere globale della persona.
Massaggio sportivo: adatto a tutti, non solo agli atleti
Come si può vedere quindi la tecnica del massaggio sportivo non si rivolge solo all’atleta prima della prestazione sportiva ma anche dopo la stessa o fra una gara e l’altra. Per essere più precisi possiamo inoltre regalarci un massaggio sportivo anche se siamo semplicemente tesi e contratti a seguito dello stress della vita quotidiana o siamo atleti amatoriali che ci tengono a mantenere un buon tono muscolare.
Gli effetti positivi del massaggio sportivo possono poi essere incrementati dal concomitante utilizzo di prodotti a base di oli essenziali, con il massaggiatore che tratta la zona massaggiando dal basso verso l’alto fino al completo assorbimento del prodotto. Il risultato sarà una piacevole sensazione di relax che il ricevente porterà a casa con sé e di cui potrà godere a lungo.
Se avete deciso di avvicinarvi al mondo del massaggio e in particolare volete offrire le vostre prestazioni ad atleti di ogni età e livello, il nostro consiglio è frequentare il Diploma di Massaggio Sportivo DIABASI, la migliore scuola nel campo del massaggio presente a livello nazionale e agenzia esterna accreditata CSEN.
Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.